La Contattologia Medica è una disciplina dell’Oftalmologia che si occupa della risoluzione di problematiche visive corneali (come il Cheratocono, …) tramite l’applicazione di un dispositivo medico a diretto contatto con l’occhio ossia la lente a contatto.
Presso Il Centro Medico Oculistico Loiodice a Corato (BA) è possibile effettuare una Visita Contattologica con il Dott. Marco Loiodice, – Oculista

Quali lenti a contatto esistono?
Le cornee sono diversissime tra loro pertanto si ricorre a soluzioni personalizzate fatte “su misura”: corneali gas permeabili, rgp a geometria inversa, morbide spessorate, morbide per cornee post chirurgia refrattiva, lenti ibride come le Janus, minisclerali, sclerali ecc.
L’applicazione di lenti a contatto su cornee irregolari è un lavoro complesso e delicato che richiede esperienza.

Visita Contattologica Pediatrica
In età pediatrica possono verificarsi casi in cui sia utile utilizzare le lenti a contatto per andare a correggere alcuni difetti visivi o patologie che difficilmente un occhiale riuscirebbe a risolvere, come ad esempio un’ipermetropia, una miopia elevata congenita o quant’altro.

Il dott. Simone Loiodice, ortottista altamente specializzato, progetta e applica lenti a contatto su misura:
• Morbide
• Rigide gas permeabili (RGP)
• Lenti ibride
• Lenti sclerali e mini-sclerali
Ogni lente viene scelta e realizzata in base alla morfologia unica della cornea, grazie all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione come l’OCT del segmento anteriore, il topografo e il tomografo corneale. Questi strumenti ad altissima precisione ci permettono di analizzare in 3D la superficie oculare e ottenere una mappatura dettagliata, fondamentale per creare una lente perfetta, che garantisca comfort, stabilità e massima qualità visiva.
Perché scegliere noi:
• Esperienza comprovata nel trattamento di cornee irregolari
• Tecnologia avanzata per diagnosi e personalizzazione delle lenti
• Approccio su misura, centrato sul paziente
• Collaborazioni multidisciplinari con oculisti e centri specialistici
Le lenti specialistiche, come quelle sclerali o rigide gas-permeabili, sono progettate per cornee irregolari e possono offrire buon comfort, ma l’adattamento può richiedere da alcuni giorni a qualche settimana
le lenti specialistiche correggono la vista in modo più preciso su cornee irregolari, offrendo una nitidezza visiva superiore rispetto agli occhiali nella maggior parte dei casi.
La scelta del tipo di lente è una preoccupazione frequente. Dipende dalla condizione specifica:
Lenti rigide gas-permeabili (RGP): ottime per cheratocono moderato.
Lenti sclerali: ideali per cornee molto irregolari o post-trapianto.
Lenti morbide personalizzate: adatte a casi lievi.
Una valutazione specialistica aiuta a individuare l’opzione migliore.
Le lenti rigide o sclerali possono durare 1-2 anni con una buona manutenzione, mentre le morbide personalizzate si sostituiscono più spesso (da mensili ad annuali). La pulizia quotidiana con soluzioni specifiche e la conservazione in custodie appropriate sono essenziali.
Se usate correttamente, i rischi (come infezioni o irritazioni) sono minimi, ma richiedono igiene rigorosa e controlli regolari. Alcuni possono avvertire secchezza o discomfort iniziale, che di solito diminuiscono con l’adattamento.